
FESTIVAL DELLE PROVINCE
CALENDARIO
Roberto Licci, Emanuele Licci, Salvatore Cotardo dei Ghetonìa - Roberto è il padre naturale ed artistico di Emanuele, due delle voci tra le più emozionanti della Grecìa salentina. Insieme ai fiati di Salvatore vorremmo divenissero simbolo di una tradizione, allo stesso tempo, rispettata e re-inventata. Il passaggio del “Testimone” sembra essere insito nel legame dei due.
Parto delle Nuvole Pesanti “magnagrecia. Canzoni di viaggi e abbandoni” - Suoni originali e crudi, ancestrali e futuristici insieme, prodotti con gli strumenti tradizionali del gruppo, che incontrano quelli delle bande musicali meditarrenee, degli archi mitteleuropei e dei tanti collaboratori che fanno del disco un esempio di musica collettiva.
Veglia sul primo poema orale: maratona di lettura dell’ “Odissea” - Il Festival delle Province in questa edizione sceglie di essere accompagnato dai grandi libri orali. Anche dall’Odissea, ovviamente. In ogni tappa ci sarà un momento di lettura condivisa, una sorta di maratona per raccontare questo grande primo poema orale.
Giuseppe “Spedino” Moffa e Co.mpari in concerto - Brani della tradizione orale molisana, ri-arrangiati liberamente, così da creare un unico quadro musicale, un modo per unire la musica popolare del centro-sud Italia e il blues con qualche ventata irlandese e sudamericana.
Mario Incudine “Anime Migranti Tour” – Una mescolanza di tradizione e innovazione in cui si incontrano tutte le musiche del Mediterraneo: perché non può esistere una musica siciliana se non si ri-compongono tutti i tasselli che ogni popolo ha lasciato nell’Isola.
Canto e Percussione nella Grecìa Salentina. Laboratorio, a cura dei Ghetonia - La Grecìa Salentina costituisce uno dei territori più interessanti nel panorama culturale e turistico dell'Italia, grazie ad un patrimonio che spazia dalla lingua, alla storia, alla musica popolare e alla tradizione grika.
Il repertorio dei cantastorie - Una tradizione millenaria, che affonda le radici nei secoli quale esigenza innata nell’uomo di raccontare. Rime, musiche di sottofondo, poesie, drammi e passioni: il cantastorie diventa narratore adattando racconti antichi, o rinnovandoli a seconda di un avvenimento attuale.
Incontro con il Parto delle Nuvole Pesanti - Dalla tradizione all'innovazione. La musica calabrese incontra la contemporaneità sonora. Presentazione del progetto musicale e culturale de Il Parto delle Nuvole Pesanti.
Le zampogne. Laboratorio - Strumento di origini antichissime, la zampogna è parte integrante di una storia millenaria, che si sviluppa dalla quotidianità pastorale e contadina per venire a far parte di un patrimonio culturale straordinario. Il passato, il presente, la tecnica e i segreti della sua musica.
Italiano
English
French
Spanish
Arabic 