Non categorizzato
Bando formazione 2012 - partecipa
CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE – MODULO FORMATIVO
-
I partecipanti devono essere disposti a rimanere presso i luoghi per tutta la durata del progetto
-
Verranno accettate le candidature che saranno trasmesse entro la data di scadenza indicata. L'Organizzazione prenderà contatto diretto con le persone coinvolti
- Per partecipare è necessario:
- Chi: aperto a tutti gli iscritti alla RICP. La sua frequentazione può prevedere, per gli studenti universitari regolarmente iscritti e nel caso in cui sia attiva una convenzione con la struttura accademica di afferenza o tramite accordi diretti con i docenti, l’attribuzione di crediti formativi che potranno essere riconosciuti dalla propria Facoltà.
- Quando: dal 16 al 22 luglio
- Dove: Fortore
- Condizioni organizzative
- L’Organizzazione fornirà l’alloggio e i transfert interni, in luoghi e modalità indicate dall’Organizzazione
- 40 posti disponibili
- Partecipazione gratuita
- Chi: aperto a tutti gli iscritti alla RICP. La sua frequentazione può prevedere, per gli studenti universitari regolarmente iscritti e nel caso in cui sia attiva una convenzione con la struttura accademica di afferenza o tramite accordi diretti con i docenti, l’attribuzione di crediti formativi che potranno essere riconosciuti dalla propria Facoltà.
- Quando: dal 13 al 16 Settembre
- Dove: Nomaglio, Brosso e Maglione
- Condizioni organizzative
- L’Organizzazione fornirà l’alloggio, in luoghi e modalità indicate dall’Organizzazione
- 20 posti disponibili
- Partecipazione gratuita
Iscrizione allo stage web radio
{jform=7}
Metti in Rete il Patrimonio Culturale del tuo territorio
![]() |
Se desideri mettere in Rete il PATRIMONIO CULTURALE DEL TUO TERRITORIO compila il modulo sottostante e acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali
|
Io sostengo - Patrimonio
![]() |
PARTECIPAZIONE DEI RITI E DELLE FESTEMETTI IN RETE UN PATRIMONIO CULTURALE DEL TUO TERRITORIOA chi è destinata: enti pubblici Mettere in "Rete" una festa, un rito, il lavoro di un museo, di una biblioteca, perfino di una scuola significa partecipare al grande calendario collettivo della Cultura Popolare.
|
-
BENI MATERIALI: beni culturali immobili e mobili e beni paessagistici che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico, culturale o morfologico ed estetico che siano luoghi al centro di azioni, manifestazioni e festività di grande valenza e significato per la comunità, che siano storicizzati e che abbiano carattere rituale di ripetitività in modo da essere inseriti in un unico grande Calendario Rituale.
-
BENI IMMATERIALI: le rappresentazioni, le espressioni, feste e riti che le comunità e i gruppi riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale, che siano storicizzati e che abbiano carattere rituale di ripetitività in modo da essere inseriti in un unico grande Calendario Rituale.
Gli enti pubblici iscritti potranno:
-
partecipare alle attività di formazione annuali dedicate agli iscritti e proporre progetti performativi che saranno inseriti in alcuni progetti di rilevanza nazionale ed internazionale
-
partecipare alle iniziative organizzate dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, diventando un attivo operatore per la tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca delle tradizioni popolari
-
diventare patrocinatori della Rete Italiana di Cultura Popolare, condividendone moralmente i principi e i progetti
Come?
-
Compila il modulo che trovi sotto di candidatura per il PATRIMONIO CULTURALE che desideri mettere in Rete
-
A ricevimento della candidatura, la Rete si preoccuperà di richiedere il patrocinio al comune di appartenenza
-
IL PATRIMONIO CULTURALE del tuo territorio sarà in Rete
13 dicembre 2011 - Siena

Quando: dal 17 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012
Dove: Palazzo Comunale, piazza S.Agostino 1, Monticiano (SI)
Costo: Ingresso gratuito
Info: Unione Sportiva Scalvaia, 338 8681435
Scarica QUI a locandina
Scarica QUI la presentazione
13 dicembre 2011 - Salerno

Nella sede del Comune di Salerno, conferenza stampa con l'Assessore alla Cultura dott. Ermanno Guerra e il prof. Paolo Apolito, coordinatore del Comitato scientifico della Rete italiana di cultura popolare per dare comunicazione che la città di Salerno aderisce alla Rete e si candida a essere tappa nel 2012 del “Festival itinerante del Mediterraneo” della Rete EuroMediterranea di Cultura popolare “Arianna” con il "Festival Salernoinvita". In serata alle 19, nei locali del "Tempio di Pomona" in via Roberto Il Guiscardo 2, vi sarà un concerto dei "Daltrocanto".
Alle ore 19.00, presso Tempio di Pomona, via Roberto Il Guiscardo 2: Concerto dei "Daltrocanto"
Quando: martedì 13 dicembre
Dove: Chiesa di Santa Apollonia, Salerno
Scarica QUI la locandina del gruppo Daltrocanto "Ce sta sempe nu sud"