Bando formazione 2012 - partecipa

I BANDI 2012
MODULO FORMAZIONE

 

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE – MODULO FORMATIVO

  • I partecipanti devono essere disposti a rimanere presso i luoghi per tutta la durata del progetto
  • Verranno accettate le candidature che saranno trasmesse entro la data di scadenza indicata. L'Organizzazione prenderà contatto diretto con le persone coinvolti
  • Per partecipare è necessario:
- Conoscere in maniera approfondita e condividere gli obbiettivi e le finalità della Rete Italiana di Cultura Popolare
- ESSERE ISCRITTO alla Rete Italiana di Cultura Popolare (Se non sei ancora iscritto CLICCA QUI)
- COMPILARE ENTRO IL 25 AGOSTO la scheda di partecipazione: CLICCA QUI

 

I PROGETTI
CAMPUS SCUOLA ESTIVO NEL FORTORE
Progetto di Formazione Permanente  per la Cultura Popolare
Con il sostegno di Provincia di Foggia, Provincia di Benevento il patrocinio della Regione Molise
L'idea del Campus Scuola per la Cultura Popolare è nato dalla necessità di creare  un'occasione di approfondimento e condivisione che fosse intensiva. Per sette giorni e sette notti gli iscritti alla Rete, i Testimoni della Cultura Popolare ®, gli studiosi e molti artisti vivono insieme, condividendo la volontà di affrontare e approfondire i nuovi modelli di socialità ma anche di conoscere feste e riti dei territori che ci ospiteranno. Incontrare le forze attive delle realtà locali, collegare tradizioni, luoghi e persone, fare tutto ciò in un territorio fuori dalle grandi mete turistiche, ma che ha bisogno di essere cercato, ascoltato ed animato: con questi obbiettivi nasce l’idea di una esperienza unica, quella del Campus, ormai al suo terzo anno di vita. Il Fortore è una vasta area che tocca le province di Foggia, Campobasso e Benevento unita da culture, tradizioni, storia e da un ambiente unico, con un fiume che si snoda lungo un percorso ideale di 110 km, questo territorio di confine ha associato, nell'estate 2010, alcune Province della Campania, del Molise e della Puglia, sviluppando il Campus estivo per la Cultura Popolare. 
Più precisamente il programma del Campus sarà sviluppato su tre nodi principali: la mattinata sarà dedicata a incontri di carattere più teorico su temi inerenti la cultura e le tradizioni popolari, il pomeriggio ad attività laboratoriali ed incontri sul territorio e le serate di festa con i comuni ospitanti. 
Clicca QUI per andare alla pagina del Campus 2011
  • Chi: aperto a tutti gli iscritti alla RICP. La sua frequentazione può prevedere, per gli studenti universitari regolarmente iscritti e nel caso in cui sia attiva una convenzione con la struttura accademica di afferenza o tramite accordi diretti con i docenti, l’attribuzione di crediti formativi che potranno essere riconosciuti dalla propria Facoltà.
  • Quando: dal 16 al 22 luglio
  • Dove: Fortore
  • Condizioni organizzative
    • L’Organizzazione fornirà l’alloggio e i transfert interni, in luoghi e modalità indicate dall’Organizzazione
    • 40 posti disponibili
    • Partecipazione gratuita
 
CAMPUS SCUOLA NELL’ANFITEATRO MORENICO DI IVREA
Progetto di Formazione Permanente  per la Cultura Popolare
Con il sostegno dell’Ecomuseo AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea)
Dopo l’esperienza nel Fortore, sviluppiamo un nuovo progetto formativo sui temi della cultura popolare, questa volta localizzato nel Nord Italia, in un territorio definito “anfiteatro morenico di Ivrea”. L’Ami è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese che interessa la provincia di Torino e, più marginalmente, quelle di Biella e di Vercelli. Un territorio ricchissimo di luoghi e riti che sono origine di nuclei di comunità, sia antichi che contemporanei.
Anche in questo caso il programma si svilupperà tra incontri, laboratori e feste serali, concludendosi con la partecipazione alla Festa di San Maurizio di Maglione, durante la quale ogni anno si sviluppa per le vie del comune la processione in onore del Santo. Durante la processione otto ragazze, che portano sulla testa le matarille, sono scortate da otto ragazzi  recanti ognuno un'alabarda anch'essa ornata con fiori e nastri. Le matarille si possono considerare oggetti di culto cristiano stabilmente inseriti in un preciso rituale liturgico. Risalirebbero agli alberi di maggio, "i maggi", e a strutture simili, molto diffuse in buona parte dell'Europa come oggetti al centro di feste di inizio anno o di un ciclo stagionale, tese a celebrare e favorire raccolti annuali e passate poi progressivamente ai rituali cristiani come le feste patronali.
  • Chi: aperto a tutti gli iscritti alla RICP. La sua frequentazione può prevedere, per gli studenti universitari regolarmente iscritti e nel caso in cui sia attiva una convenzione con la struttura accademica di afferenza o tramite accordi diretti con i docenti, l’attribuzione di crediti formativi che potranno essere riconosciuti dalla propria Facoltà.
  • Quando: dal 13 al 16 Settembre
  • Dove: Nomaglio, Brosso e Maglione
  • Condizioni organizzative
    • L’Organizzazione fornirà l’alloggio, in luoghi e modalità indicate dall’Organizzazione
    • 20 posti disponibili
    • Partecipazione gratuita
 
SUMMER SCHOOL "Baratto, snodi, scambi tra performing art e community care"
L'iniziativa formativa, promossa dal Consiglio Didattico dei corsi di studio di Area Pedagogica dell'Università del Salento, con la collaborazione del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo, e la partecipazione del Comune di Carpignano Salentino (Lecce), l'Associazione "Officine Culturali" e l'apporto della Rete Italiana di Cultura Popolare, si svolgerà a Carpignano Salentino, che nel 1974 vide la formulazione, grazie ad Eugenio Barba e l'Odin, lì presenti per preparare uno spettacolo in un contesto ben lontano dai luoghi ordinari della loro operatività, del principio del "baratto culturale", diventato uno dei caposaldi del Teatro di comunità.
Durerà dal 3 al 7 settembre 2012.
Prevede una tavola rotonda, alcuni seminari affidati ad esponenti del mondo accademico e a operatori del settore, e un Laboratorio che, coordinato dal regista teatrale Antonio Damasco, esiterà in una ipotesi di spettacolazione.
Per la durata della Summer verrà allestita una mostra, verranno proiettati video e avranno luogo eventi performativi di varia natura.
Responsabile scientifico della Summer School è Salvatore Colazzo, professore ordinario di Pedagogia Sperimentale all'Università del Salento. Il coordinamento tecnico è affidato a Paolo Petrachi (Associazione Officine Culturali).
 
All'iniziativa formativa sono ammessi 30 partecipanti. 20 posti sono riservati a studenti dell'Università del Salento, con 15 provenienti dai corsi di studio di Area Pedagogica.
In caso di domande eccedenti il numero massimo previsto, farà fede il curriculum scolastico dei richiedenti: verrà stilata una graduatoria che terrà conto del n. di crediti acquisiti e della media ponderata vantata.
Le domande devono essere indirizzate al Responsabile scientifico della Summer School e recapitate al Comune di Carpignano Salentino. Il termine ultimo per la loro presentazione è il 25 agosto 2012.
 
Per ogni ulteriore informazione, contattare via mail il coordinamento tecnico, inviando una mail al seguente indirizzo: petrachipaolo@gmail.com.
 

 

 tasto-iscriviti copy copy

Iscrizione allo stage web radio

{jform=7}

Metti in Rete il Patrimonio Culturale del tuo territorio

Logo-RETE patrimonio-2
Se desideri mettere in Rete il PATRIMONIO CULTURALE DEL TUO TERRITORIO compila il modulo sottostante e acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali


  • Inviaci QUI sotto la candidatura per un PATRIMONIO CULTURALE del tuo territorio che desideri mettere in Rete
  • A ricevimento della candidatura, la Rete si preoccuperà di richiedere il patrocinio al comune di appartenenza
  • IL PATRIMONIO CULTURALE del tuo territorio sarà in Rete


{jform=6}

Io sostengo - Patrimonio

 

Logo-RETE patrimonio-2

PARTECIPAZIONE DEI RITI E DELLE FESTE

METTI IN RETE UN PATRIMONIO CULTURALE DEL TUO TERRITORIO


A chi è destinata: enti pubblici

Mettere in "Rete" una festa, un rito, il lavoro di un museo, di una biblioteca, perfino di una scuola significa partecipare al grande calendario collettivo della Cultura Popolare.
 
I Patrimoni candidabili:
  • BENI MATERIALI: beni culturali immobili e mobili e beni paessagistici che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico, culturale o morfologico ed estetico che siano luoghi  al centro di azioni, manifestazioni e festività di grande valenza e significato per la comunità, che siano storicizzati e che abbiano carattere rituale di ripetitività in modo da essere inseriti in un unico grande Calendario Rituale.
  • BENI IMMATERIALI: le rappresentazioni, le espressioni, feste e riti che le comunità e i gruppi riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale, che siano storicizzati e che abbiano carattere rituale di ripetitività in modo da essere inseriti in un unico grande Calendario Rituale.

Gli enti pubblici iscritti potranno:

  • partecipare alle attività di formazione annuali dedicate agli iscritti e proporre progetti performativi che saranno inseriti in alcuni progetti di rilevanza nazionale ed internazionale
  • partecipare alle iniziative organizzate dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, diventando un attivo operatore per la tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca delle tradizioni popolari
  • diventare patrocinatori della Rete Italiana di Cultura Popolare, condividendone moralmente i principi e i progetti

Come?

  • Compila il modulo che trovi sotto di candidatura per il PATRIMONIO CULTURALE che desideri mettere in Rete
  • A ricevimento della candidatura, la Rete si preoccuperà di richiedere il patrocinio al comune di appartenenza
  • IL PATRIMONIO CULTURALE del tuo territorio sarà in Rete

 

Compila il form di candidatura

Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido
Input non valido

Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto del D.Lgs. 196/03.
Scarica QUI il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Per esercitare i diritti di cui all'art. 7 si può contattare il numero 011/4338865 o scrivere a info@reteitalianaculturapopolare.org

Input non valido

13 dicembre 2011 - Siena

mostra palla immLe palline sulle colline. mostra fotografica sulla Palla Eh!

Quando: dal 17 dicembre 2011 al 31 gennaio 2012

Dove: Palazzo Comunale, piazza S.Agostino 1, Monticiano (SI)

Costo: Ingresso gratuito

Info: Unione Sportiva Scalvaia, 338 8681435

Scarica QUI a locandina

Scarica QUI la presentazione

13 dicembre 2011 - Salerno

salerno logoSalerno tappa 2012 del Festival Itinerante del Mediterraneo. Conferenza Stampa
Intervengono: Dott. Ermanno Guerra Assessore alla Cultura ed Università Città di Salerno, Prof. Paolo Apolito, coordinatore del Comitato scientifico della Rete italiana di Cultura Popolare
In collaborazione con "Festival Salernoinvita"

Nella sede del Comune di Salerno, conferenza stampa con l'Assessore alla Cultura dott. Ermanno Guerra e il prof. Paolo Apolito, coordinatore del Comitato scientifico della Rete italiana di cultura popolare per dare comunicazione che la città di Salerno aderisce alla Rete e si candida a essere tappa nel 2012 del “Festival itinerante del Mediterraneo” della Rete EuroMediterranea di Cultura popolare “Arianna” con il "Festival Salernoinvita". In serata alle 19, nei locali del "Tempio di Pomona" in via Roberto Il Guiscardo 2, vi sarà un concerto dei "Daltrocanto".

Alle ore 19.00, presso Tempio di Pomona, via Roberto Il Guiscardo 2: Concerto dei "Daltrocanto"

Quando: martedì 13 dicembre

Dove: Chiesa di Santa Apollonia, Salerno

Scarica QUI la locandina del gruppo Daltrocanto "Ce sta sempe nu sud"