Dall’ ascolto e orientamento al supporto economico per il pagamento delle bollette, un aiuto concreto contro la povertà energetica
Un progetto della Rete delle Portinerie di comunità sostenuto da Iren attraverso il Banco dell’energia, e in collaborazione con Leroy Merlin, (RI)generiamo e Politecnico di Torino, per offrire sostegno ai cittadini e cittadine vulnerabili nei territori dove esistono le Portinerie di comunità in Piemonte.
L’obiettivo è quello di promuovere all’interno della Rete delle Portinerie di comunità piemontesi, uno spazio di orientamento e ascolto dedicato al risparmio energetico e alla maggiore consapevolezza nei consumi.
🏠 Le Portinerie di comunità sono spazi di prossimità gratuiti, a bassa soglia e aperti a tutti, che intercettano i nuclei familiari più fragili e li accompagneranno verso un uso più consapevole e sostenibile dell’energia. Il progetto prevede il pagamento delle bollette di qualsiasi operatore per le famiglie vulnerabili e la creazione di punti informativi energetici diffusi sul territorio piemontese.
Operatori e volontari, formati da Banco dell’energia e affiancati dal dipartimento di energetica del Politecnico di Torino, saranno di supporto alla cittadinanza per rispondere ai temi dedicati al risparmio energetico, termico e idrico. Dopo un periodo di affiancamento, a seconda di determinate caratteristiche, vi sarà anche la possibilità di un supporto economico per il pagamento delle bollette che avranno l’obbiettivo di alleviare le condizioni di svantaggio di persone e famiglie in stato di precarietà economica ed emarginazione sociale legata ai bisogni energetici. I nuclei familiari che riceveranno il supporto verranno individuate dalle Portinerie di comunità per entrare a fare parte del percorso di orientamento, formazione e maggiore conoscenza del tema dell’energia, per sensibilizzare e rendere autonomi nella lettura dei propri consumi, uso e risparmio dell’energia:
- produzione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia;
- le fonti energetiche;
- il mercato dell’energia;
- buone pratiche per il risparmio energetico e l’uso consapevole dell’ energia;
- una casa sana;
- come risparmiare e bonus disponibili.
Il progetto intende coinvolgere la cittadinanza sul territorio piemontese in cui sono già attive le Portinerie di comunità, rappresentndo un’azione di inclusione sociale, coesione territoriale e tutela dell’ambiente.
Mediante il coinvolgimento delle comunità locali, la partecipazione delle persone più vulnerabili e il supporto di partner strategici, il progetto mira perciò a sfidare i divari e le disuguaglianze co-costruendo una sostenibilità energetica possibile per tutti e tutte.
Se vuoi supportare il progetto come volontaria/o scrivici a info@portinerie.it
 Italiano
										Italiano				 English
									English				 French
									French				 Spanish
									Spanish				 Arabic
									Arabic				