Il potere delle Parole - Plurilinguismo

In occasione di #Torinochelegge un appuntamento speciale del Potere delle Parole, la rassegna di incontri sul significato delle parole e sul loro potere che trae ispirazione dall'opera di Tullio de Mauro e che mira a comporre un Dizionario che cura le parole.
L'11 Aprile il Fondo Tullio de Mauro in collaborazione con il Giscel Piemonte ospita Silvia Sordella ed Edoardo Lugarini che si prenderanno cura della parola "Plurilinguismo"
#fondotulliodemauro #poteredelleparole #ricp #donalavoce
"Per plurilinguismo si intende la varietà di lingue che un individuo o un insieme di individui è in grado di utilizzare. Avere una competenza plurilingue non consiste in una serie di competenze comunicative distinte e separate secondo le lingue e le loro varietà, bensì in una competenza plurilingue e pluriculturale che include tutto il repertorio linguistico che si ha a disposizione.
Il plurilinguismo caratterizza gran parte dei contesti scolastici italiani e l’educazione linguistica in una prospettiva plurilingue rappresenta la dimensione che gli insegnanti si trovano ad affrontare quotidianamente. Il progetto “Noi e le nostre lingue” offre un esempio di come il confronto interlinguistico può innescare processi di riflessione sulla lingua."
Edoardo Lugarini ha svolto attività di aggiornamento e formazione professionale dei docenti su temi specifici dell’educazione linguistica, della glottodidattica e dell’italiano come lingua straniera. Attualmente è docente presso il Master “Promoitals” dell’Università degli Studi di Milano per la formazione di docenti di italiano lingua seconda e straniera e di promotori della lingua e cultura italiana all’estero. È autore di Lingua Italiana L2 per studenti stranieri, Edises, Napoli, parte II, L’insegnamento dell’italiano lingua non materna, pp.129-601 (2016) e, con Michela Dota di Grammatica dell’italiano. Fondamenti e metodi per l’insegnamento e apprendimento della lingua italiana L1 e L2, Edises, Napoli (2018).
Silvia Sordella si occupa di educazione linguistica per l’Università di Torino e insegna italiano seconda lingua nella scuola primaria. Su queste tematiche ha di recente pubblicato, con Cecilia Andorno, I repertori e le competenze, in Marina C., Andorno C. (a cura di), Repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata, dieci anni dopo, FrancoAngeli, Milano, 2018, pp. 173-196 e Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di éveil aux langues nella scuola primaria in ItalianoLinguaDue, 2, 2017, pp. 162-228).
Riepilogo date
- Giovedì 11 Aprile 2019 18:00
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
Data :
Sabato 1 Aprile 2017
|
2
Data :
Domenica 2 Aprile 2017
| |||||
3
Data :
Lunedì 3 Aprile 2017
|
4
Data :
Martedì 4 Aprile 2017
|
5
Data :
Mercoledì 5 Aprile 2017
|
6
Data :
Giovedì 6 Aprile 2017
|
7
Data :
Venerdì 7 Aprile 2017
|
8
Data :
Sabato 8 Aprile 2017
|
9
Data :
Domenica 9 Aprile 2017
|
10
Data :
Lunedì 10 Aprile 2017
|
11
Data :
Martedì 11 Aprile 2017
|
12
Data :
Mercoledì 12 Aprile 2017
|
13
Data :
Giovedì 13 Aprile 2017
|
14
Data :
Venerdì 14 Aprile 2017
|
15
Data :
Sabato 15 Aprile 2017
|
16
Data :
Domenica 16 Aprile 2017
|
17
Data :
Lunedì 17 Aprile 2017
|
18
Data :
Martedì 18 Aprile 2017
|
19
Data :
Mercoledì 19 Aprile 2017
|
20
Data :
Giovedì 20 Aprile 2017
|
21
Data :
Venerdì 21 Aprile 2017
|
22
Data :
Sabato 22 Aprile 2017
|
23
Data :
Domenica 23 Aprile 2017
|
24
Data :
Lunedì 24 Aprile 2017
|
25
Data :
Martedì 25 Aprile 2017
|
26
Data :
Mercoledì 26 Aprile 2017
|
27
Data :
Giovedì 27 Aprile 2017
|
28
Data :
Venerdì 28 Aprile 2017
|
29
|
30
|