webradio
Accedi
Accesso
Ricordami
Accedi
Dati dimenticati?
Registrati
Italiano
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Sostienici
Chi siamo
L’ente e la squadra
Calendario
Foto
I nostri partner
Cosa puoi fare
Rassegna stampa
Attivazione di comunità
Summer School
Certificazione comunità in attivazione
Strumenti
Portale dei Saperi
Diario intimo di un territorio
Archivio Partecipato
Web Radio
Progetti
Indovina chi viene a cena?
A.A.A - Accoglie, Accompagna Avvicina
Tempo al Tempo
Nidi di comunità
Valeria
P.a.s.s.i Montani
Facilitazione digitale
Archivio progetti
Rete delle Portinerie di comunità®
Fondo Tullio De Mauro
Chi è Tullio De Mauro
Cos'è il Fondo Tullio De Mauro
Il Potere delle Parole
Dona la Voce
Attività didattiche
Bibliomediateche della Cultura Popolare
Dante popolare
La rete e le scuole
Informazioni generali
PFP - progetti formativi personalizzati
Le culture popolari
13 Dicembre - Giornata nazionale della RICP
Calendario dei Riti e delle Feste
Testimoni della cultura popolare e cercatori di traccia
Casa editrice
Io Spaccio Cultura
Festival e rassegne
Festival delle culture popolari
dal Festival delle piccole storie a Conoscere
Dialoghi sotto lo stesso cielo
News
Shop
Contatti
Accedi
Italiano
Italiano
English
French
Spanish
Arabic
Sostienici
webradio
Home
Archivio eventi
Archivio eventi
04
Lug
Eventi della Rete
Educazione e inclusione: esperienze e politiche per la scuola del futuro
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Educazione e inclusione: esperienze e politiche per la scuola del futuro
03
Lug
Eventi della Rete
Shuaee Abro - Serena Artom - Arbeboost
Luogo:
Portineria di comunità Borgo San Paolo Via Osasco 19
Festival delle culture popolari
03
Lug
Eventi della Rete
I luoghi in cui ci si sente bene
Luogo:
Portineria di comunità Borgo San Paolo Via Osasco 19
Festival delle culture popolari
03
Lug
Eventi della Rete
Emporio Fai da Noi
Luogo:
Portineria di comunità Borgo San Paolo Via Osasco 19
Festival delle culture popolari
03
Lug
Eventi della Rete
Rigenerare relazioni e luoghi
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Rigenerare relazioni e luoghi
03
Lug
Eventi della Rete
A cosa servono le biblioteche
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
A cosa servono le biblioteche
03
Lug
Eventi della Rete
Welfare di comunità: tra ideologie e pratiche differenti
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Welfare di comunità: tra ideologie e pratiche differenti
02
Lug
Eventi della Rete
AFRORì
Luogo:
Portineria di comunità Borgo San Paolo Via Osasco 19
Festival delle culture popolari
02
Lug
Eventi della Rete
CI PRENDIAMO CURA DELLE COMUNITÀ
Luogo:
Portineria di comunità® Porta Palazzo, Piazza della Repubblica 1/F, Torino
Festival delle culture popolari
02
Lug
Eventi della Rete
LE PORTINERIE SUL BORDO
Luogo:
Portineria di comunità Porta Palazzo
Festival delle culture popolari
02
Lug
Eventi della Rete
Territori, infrastruttura sociale e governance
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Territori, infrastruttura sociale e governance
02
Lug
Eventi della Rete
Cultura come motore sociale nelle periferie.
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Cultura come motore sociale nelle periferie.
02
Lug
Eventi della Rete
Innovazione e impatto sociale nel terzo settore.
Luogo:
OGR - Corso Castelfidardo 22
Innovazione e impatto sociale nel terzo settore.
03
Lug
Eventi della Rete
Festival delle culture popolari
Luogo:
Torino
Festival delle culture popolari
03
Lug
Eventi della Rete
Summer School
Luogo:
Torino
Summer school per attivatrici e attivatori di comunità 2-6 luglio 2025 Torino | 5° Edizione
Indietro
1
2
3
4
5
6
...
40
Avanti
Archivio Eventi
Anno Precedente
Mese Precedente
Anno successivo
Mese successivo
Luglio 2024
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
Una società a rischio di sconnessione sociale?
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Chiara Saraceno, sociologa, honorary fellow del Collegio Carlo Alberto e professoressa emerita all’Università di Torino, Presidente della Rete italiana di cultura popolare
Le regole non scritte della rigenerazione sociale e culturale
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare
I territori dell’attivazione in Italia
Portineria di comunità ® Porta Palazzo, piazza della Repubblica 1/F
Firma del primo contratto di social franchising della Rete delle Portinerie di comunità. Agrigento, Roberto Albergoni, Fondazione Capitale della Cultura.Palermo, Angela Errore, Comune di Palermo.Valle Po, Maria Caldera e Federico Bernini, Cooperativa Viso a Viso.Torino, Carlotta Salerno, Assessora Città di Torino.Piossasco, Rivalta T.se, Orbassano, Nicoletta Gorgerino, LVIA – Associazione Internazionale
Tradi Radio presenta: flashmob Dj set e battle
Portineria di comunità ® Porta Palazzo, piazza della Repubblica 1/F
Incontro tra rapper: rapper di Barriera e rapper della città. Live di Colli e Brattini, dj set del Collettivo RadioBlueNote. Ingresso libero.
Data :
Mercoledì 3 Luglio 2024
4
L’Economia civile come cambiamento (Incontro da remoto)
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center
Il contratto di social franchising della Rete delle Portinerie di comunità®
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Tommaso Tropeano, gruppo d ricerca Tiresia, Politecnico di Milano. Francesco Salinas, avvocato Studio Legale Musumeci Altara Desana e Associati.
A Cup of Learning
Nuvola Lavazza, Via Bologna 32
Un progetto di formazione e lavoro che parte dall’ascolto delle storie delle persone con Carolina Guercio, Lavazza Foundation & Community Care Senior Specialist e Antonio Damasco, direttore della Rete italiana di cultura popolare.
Un modello di social franchising tra città e aree interne
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Mario Calderini, Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, School of Management. Vice Presidente della Rete italiana di cultura popolare.
Adolescenza tra sogno e realtà, il protagonismo invisibile dei dispersi
Nuvola Lavazza, Via Bologna 32
Angelo Moretti, Presidente Consorzio Sale della Terra, responsabile nazionale del progetto PFP con Budget Educativi.
Contro la povertà educativa: costruire comunità e scuole inclusive
Nuvola Lavazza, Via Bologna 32
Franco Lorenzoni, maestro elementare, fondatore della casa-laboratorio di Cenci in dialogo con Chiara Saraceno, Presidente Rete Italiana di cultura popolare.
Da Lampedusa a Bardonecchia: il diario di viaggio de L'immaginifica storia di Espérer
Nuvola Lavazza, Via Bologna 32
Partecipazione su prenotazione. Con Roberto Albergoni, Angelo Moretti, Luca Bertone, Antonio Damasco e Laura Cantarella
Cinema di Portineria: Kiki - Consegne a domicilio
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Regia di Hayao Miyazaki, anno 1989, durata 102 minuti. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA”.
Data :
Giovedì 4 Luglio 2024
5
La prima Portineria in una biblioteca: dialogo con gli attori del territorio, all’interno del progetto P.A.S.S.I. MONTANI
Portineria di comunità ® Cuorgnè, Piazza Morgando 1
Intervengono: Stefano Rossetti, C.I.S.S.38, Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Camilla Munno e Maria Chiara Santoro, Rete italiana di Cultura Popolare Comune di Cuorgnè, Elisa Troglia Biblioteca di Cuorgnè, Elisabetta De Marco
Un modello di social franchising tra città e aree interne
OGR - Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22
Mario Calderini, Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, School of Management. Vice Presidente della Rete italiana di cultura popolare.
Adolescenza tra sogno e realtà, il protagonismo invisibile dei dispersi
Nuvola Lavazza, Via Bologna 32
Angelo Moretti, Presidente Consorzio Sale della Terra, responsabile nazionale del progetto PFP con Budget Educativi.
Lampemusa - Storie e memorie in mezzo al mare
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Spettacolo in versione ridotta, con Giacomo Sferlazzo, puparo di Lampedusa. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA”.
Data :
Venerdì 5 Luglio 2024
6
Oltre la rigenerazione: affrontiamo il metabolismo dei luoghi e delle comunità
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Ilda Curti, progettista culturale
Lo stato di salute di una comunità
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Giuseppe Costa, già professore ordinario di Igiene presso l’Università di Torino, e direttore dell’EpiCentro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte – DoRS
Laboratorio per bambini: Architetture utopiche
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Con Testa Tonda. Iscrizione consigliata, dedicato a bambini e bambine, dai 5 ai 10 anni. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
Le Portinerie di comunità® a Milano
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Francesca Troise, Presidente Circoscrizione 3 di Torino. Stefano Parise, direttore del Sistema bibliotecario milanese. Chiara Bartolozzi, Project manager della Fondazione Cariplo. Alessandra Valerio, Programme officer area culturale della Fondazione
Mostra: Autobiografia di comunità
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
Sulle note del vento cinese
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Musica e coro cinese a cura dell’Associazione Zhisong e Lavori in Corto, in memoria di Marina Panarese. Ingresso con la carta "ABITA LA PORTINERIA".
Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni: Canta che ti passa. I canti popolari a difesa e custodia del Creato
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Uno spettacolo di e con Anna Rita Colaianni (voce) e Ambrogio Sparagna (voce e organetto). Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
"Indovina chi viene a cena? nella Portineria di comunità© Borgo San Paolo
21:00
cena collettiva in occasione del Festival delle culture POPOLARI,
U Cuntu. La Battaglia dei 3 contro 3 a Lampedusa
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Spettacolo tratto dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Con Giacomo Sferlazzo, puparo di Lampedusa. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
Data :
Sabato 6 Luglio 2024
7
La rete EducAzioni e il lavoro con le scuole
Fondo Tullio de Mauro, Via dell'Arsenale 27/E
Chiara Saraceno, Sociologa, honorary fellow del Collegio Carlo Alberto e professoressa emerita all’Università di Torino, Presidente della Rete italiana di cultura popolare. Maria Paola Pietropaolo, Gruppo Fondatore Senza Zaino, Responsabile scientifico
Le Portinerie di comunità® a Milano
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Francesca Troise, Presidente Circoscrizione 3 di Torino. Stefano Parise, direttore del Sistema bibliotecario milanese. Chiara Bartolozzi, Project manager della Fondazione Cariplo. Alessandra Valerio, Programme officer area culturale della Fondazione
Pedalata collettiva: il bike sharing della Rete delle Portinerie di comunità®
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Dalla Portineria di comunità® Inside Out School passando per Porta Palazzo con arrivo a Borgo San Paolo. Arrivo ore 18.30
Buon compleanno Portinerie di comunità®!
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Saluti, brindisi e prossimi passi. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
Social dance
Portineria di comunità ® Borgo San Paolo, via Osasco 19/A
Con Feel Good Swing. Ingresso con la carta “ABITA LA PORTINERIA“.
Data :
Domenica 7 Luglio 2024
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Iscriviti alla newsletter