fdp 10
Fdp 10 - appr - intervista De Mauro
INCONTRO A KM0 - VIDEO INTERVISTA: LA RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE INCONTRA TULLIO DE MAURO
Un excursus sul concetto di Cultura, sul significato oggi di ‘Popolare’, sul valore delle Lingue d’Italia, e sul fenomeno del ‘glocale’, oltre a quello, attualissimo, dell’integrazione.
Il grande linguista italiano Tullio De Mauro tocca, attraverso questa intervista, alcuni dei punti essenziali del lavoro della Rete Italiana di Cultura Popolare.
La Cultura, ovviamente: se il significato originale era la coltivazione (che si trattasse di campi, animali o nuove scienze) perché limitare il concetto alle ‘belle lettere’? La Cultura deve essere guardata in tutti i suoi strati – come diceva Kant – da quell’apprendimento diffuso per, letteralmente, garantirsi la sopravvivenza, alla comprensione ‘superiore’, legata a scienza, arte e letteratura.
Quando poi si parla di Popolare, ci si riferisce a quella cultura più profonda, radicata: ma non necessariamente bassa. Persino la Divina Commedia o la Costituzione Italiana stessa possono essere definite popolare, per la loro capacità di parlare alla gente.
Di qui Tullio De Mauro passa ad affrontare anche il tema del locale: le culture locali, spesso portatrici di separatezza reciproca tra i diversi territori in cui si sviluppano e oggetto di oblio da parte di alcune classi intellettuali, si riscoprono nelle loro diverse somiglianze. Forse un desiderio di riscoprire il locale contro la planetarizzazione? Nasce il ‘glocale’, la voglia di mantenere viva la tradizione del territorio pur non negando la globalizzazione. Basti osservare l’Italia e le sue lingue di minoranza, i suoi dialetti: un fenomeno che, insieme alle grandi tradizioni teatrali e musicali a cui da vita, rappresenta una forza storica senza eguali in Europa. Un patrimonio di cui si deve prendere coscienza (come già grandi scrittori di ogni tempo hanno fatto), sebbene continuando a riconoscere l’importanza della lingua italiana.
Per concludere, lo studioso sottolinea come oggi le diverse tradizioni nazionali si trovino ad affrontare una nuova fase, quella dell’integrazione con culture altre. Contemporaneamente, la trasmissione dei saperi dei nostri avi è uno dei punti chiavi che non dobbiamo dimenticare: perché dilapidando i saperi, di rischia di dilapidare anche le tradizioni.
Fdp 10 - appr - che cosa è videointer km0
Incontri a km0: le videointerviste...che cosa sono?
La Rete Italiana di Cultura Popolare ha l’obbiettivo di parlare a quella generazione che sta intessendo nuovamente il filo dei “Maestri inconsapevoli”, cosciente che solo tramite un dialogo incessante e quotidiano sia possibile prendere parte ad una cultura necessaria. Ma è anche voglia di confronto, con tutti quegli scrittori, filosofi, scienziati e pensatori, persone del nostro tempo, che siamo andati a trovare durante l’anno e che vogliamo portare come riflessione per tutti quelli che ci seguono.
E’ per la voglia di confronto dunque, che siamo andati a trovare durante l’anno scrittori, filosofi, scienziati e pensatori, persone del nostro tempo, e ora vogliamo portare la loro testimonianza come riflessione per tutto il pubblico del Festival. Sono stati intervistati Francesco Guccini, Tullio De Mauro, Eugenio Finardi, Maurizio Costanzo, Margherita Hack…
Fdp 10 - FORTORE - appr. De Simone - Dialogo
Anteprima...
FESTIVAL DELLE PROVINCE 2010
Festival Itinerante di Cultura Popolare
Campus Estivo per la Cultura Popolare nel Fortore
Lunedì 16 Agosto 2010, Roseto Val Fortore (FG)
Fdp 10 - Montecreto - appr. E..state in app

Fdp 10 - Fortore - appr. NTR 24

Fdp 10 - borbona - appr video poesia a braccio
Pagina 2 di 2