IL CALENDARIO DEI RITI E DELLE FESTE

E’ possibile iscriversi alla Rete individualmente, per partecipare ad iniziative specifiche, o iscriversi come ente pubblico, mettendo in Rete un patrimonio culturale del proprio territorio.

Gli enti pubblici che decidono di iscriversi con un semplice patrocinio potranno co-progettare attività di valorizzazione condivisa dei patrimoni, partecipare alle attività di formazione annuali dedicate agli iscritti e proporre progetti performativi che saranno inseriti in alcuni progetti di rilevanza nazionale ed internazionale, partecipare alle iniziative organizzate dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, diventando un attivo operatore per la tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca delle tradizioni popolari.

I Patrimoni messi in rete vengono organizzati e comunicati grazie ad calendario rituale annuale contemporaneo, un sistema per suddividere, calcolare e dare un nome ai vari periodi di tempo dell’anno che tiene conto della complessità sociale, inserendo nella sua suddivisione temporale anche il tempo della festa e del lavoro. E’ un tempo scandito dallo scorrere delle stagioni, ciclico, quantitativo, etnico che descrive un tessuto rituale in costante rinnovamento.

La suddivisione è stata organizzata consultando il Comitato Scientifico e permette, oltre allo sviluppo di un sistema comunicativo efficace e pianificato, la possibilità di creare interconnessioni e successive progettualità tra ritualità simili presenti in diversi territori, confrontare le festività, mettere in rete conoscenze ed energie, creando il primo sistema organizzativo, progettuale e promozionale connesso alle ritualità italiane.

 

Metti QUI in Rete un Patrimonio Culturale del tuo territorio ed entra nel Calendario

 

La Fòcara di S. Antonio Abate

7 dicembre - 18 gennaio

 

REGIONE PUGLIA - PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI NOVOLI

"La Fòcara è una monumentale costruzione ispirata alle tecniche di allestimento delle gregne di grano sulle aie per la trebbiatura. Di altezza e diametro superiore ai venti metri, è composta da almeno ottantamila fascine di tralci di vite da potatura e sapientemente accatastate, fino a costituire l’enorme pira sul grande piazzale della periferia urbana con in cima un'effigie del Santo Patrono. La forma, può variare negli anni: da una sorta di torta a più strati o ad un cono con galleria alla base che viene attraversata dal simulacro del Santo in processione. La costruzione è ultimata con la bardatura del 16 gennaio e la sera avviene l'accensione con fuochi piromusicali."

Approfondimenti sulla Fòcara di Novoli: www.fondazionefocara.com

Con il Patrocinio del Comune di Novoli (LE)

Foto Antonio Zaccaria