
Tante storie, una storia | III Edizione - 2022
Il Festival delle piccole storie nasce dalle storie raccolte nel Portale dei saperi, la piattaforma digitale che contiene le autonarrazioni di comunità.
Piccole storie di genere, salute mentale, guerra e infanzia/comunità educante.
Questa terza edizione è stata partecipata e diffusa sul territorio della Città di Torino, tra Circoscrizione 1, 3 e 7 in grado di contaminare luoghi diversi: dal Polo del ‘900 ai presidi culturali delle Portinerie di comunità di Porta Palazzo, Aurora e Borgo San Paolo.
Una storia personale, una testimonianza che diventa il pretesto per affrontare un grande tema della contemporaneità. Il tutto affiancato da diversi linguaggi artistici: teatro, musica, cinema per arrivare a dialogare con le comunità locali.
I temi del Festival:
- GENERE
- SALUTE MENTALE
- GUERRE, RIFUGIATI
- INFANZIA e COMUNITA’ EDUCANTE
La seconda edizione del Festival delle piccole storie, “Cercatori di storie” dal 21 al 25 luglio 2021, a partire dalle storie raccolte nel Portale dei saperi incontriamo la figura di Nuto Revelli, che ha fatto della pratica dell’ascolto un atto politico per “dare voce a chi voce non ha”. Tracce di memoria, che giungono a noi dal secolo scorso, si intrecciano con le vicende umane di un nuovo scenario, quello di Porta Palazzo, che accoglie popoli da tutto il mondo.
La prima edizione raccoglie le storie del come sono state vissute le difficoltà nel periodo di chiusura durante l'emergenza sanitaria. Proprio da qui vogliamo (ri)partire, da vicende strettamente personali, da queste piccole storie che possono diventare riflessioni collettive se saremo in grado di elaborarle e renderle parte di un patrimonio comune.