E' tempo di harre sehare: i paesi della Barbagia diventano un grande palcoscenico.
Sono molti gli elementi che accomunano i Carnevali di questi paesi: le maschere lignee dai volti orridi e dalle fattezze animalesche, i volti tinti di nero dei partecipanti, le questue di vino e dolci e balli collettivi di piazza... Ma sono altrettanti gli elementi che fanno di ognuno di essi una singolarità.
Sulla scena del Carnevale si rappresenta il mondo dell'economia agro-pastorale della Sardegna in cui il rapporto uomo-animale era quotidiano e di stretta dipendenza per la sopravvivenza della comunità e, quindi, foriero di paura di rovesciamento dei ruoli.
Nello stesso tempo, gli stessi protagonisti del Carnevale sono portatori di significati e simbologie che affondano la loro origine in un passato tanto antico quanto misterioso. Alcuni balli accomunano tanti paesi, ma la maschera evidenzia la peculiarità di ciascuno.
English
Italiano
French
Spanish
Arabic
