Babbo Natale l'ha inventato la Coca-Cola? Di certo non il cristianesimo. Il Natale, tanto quello religioso e familistico quanto quello sfacciatamente consumistico e mercantile (il "potlach della modernità") o miticamente pagano (il solstizio d'inverno), è stato qui rivisitato come "oggetto antropologico totale". La società dei consumi e il nostro inconscio, il denaro, la famiglia, la solitudine, il sogno, il divino e il triviale si intrecciano nell'esplorazione etnologica, lieve e colta insieme, di questa festa paradossale, in cui l'ombra si mescola alla luce e il mondo dei morti comunica con quello dei vivi. L’autrice Martyne Perrot (Chelles, Francia, 1946-), ricercatrice del CNRS dal 1980, è sociologa, antropologa, storica.
Etnologia del Natale
Written by Biblioteca A. Arduino
			Published in
			SBAM
		
		
	  	  
	  
	    Posizione
Europa
Additional Info
- Sottotitolo: una festa paradossale
 - Autore principale: Martyne Perrot
 - Luogo di pubblicazione: Milano
 - Editore: Elèuthera
 - Data di pubblicazione: 2001
 - Lingua/Dialetto: Italiano
 - Consistenza: 190 p. ; 19 cm
 - Elementi significativi: .
 - Note: Collocato in: 394.26 PER
 - Livello bibliografico: Monografia
 - Tipo di documento: Volume
 - Attualmente disponibile in: Biblioteca civica "A. Arduino" di Moncalieri
 
										English				
									Italiano				
									French				
									Spanish				
									Arabic				
		  	