La devozione nasce nel 1799 quando la popolazione si schierò con i giacobini della repubblica partenopea e piantò nella sua piazza l'Albero della Libertà. Un gruppo di sanfedisti si prese carico di punire la ribelle cittadina. Gli abitantii ricorsero all'aiuto del Santo, la cui statua fu vestita in modo goffo e collocata in mezzo alla piazza. Tale vista provocò le risa del capo sanfedista che sparò. Il suo cannone si spezzò in tredici parti (numero del Santo), ancora oggi conservati. I presenti gridarono al miracolo: da allora ogni 13 giugno la statua entra in tutte le case del capoluogo dove per riceverlo si preparano tavolini con tovaglie di pizzo e cestini di fiori. La giornata inizia all’alba quando dalle varie contrade partono i fedeli con le "cente" (in genere tredici), ex voto a forma di barche di cera portate a spalla dai devoti.
Le Cente di Altavilla Silentina (SA)
Scritto da Rete Italiana di Cultura Popolare
			Pubblicato in
			Materiale visivo/immagini
		
		
	  	  
	  
		  Etichettato sotto
		  
		  
	  
	    LE CENTE DI ALTAVILLA SILENTINA (SA) E LA FESTA DI SANT'ANTONIO
13 Giugno
Posizione
84045 Altavilla Silentina SA, Italia
										Italiano				
									English				
									French				
									Spanish				
									Arabic				
		  	