Nel presente articolo, estratto da “Zeitschrift für romanische Philologie” (band 54, heft 1, 1934), Giacomo De Gregorio discute sull’origine del termine siciliano “maramma”, che ha alcune propaggini anche nei dialetti calabresi; in particolare, ne analizza le diverse attestazioni nei documenti antichi e illustra i significati offerti dai più importanti dizionari etimologici.
Ancora sul sic. "maramma"
Scritto da Rete Italiana di Cultura Popolare
			Pubblicato in
			Fondo Tullio De Mauro
		
		
	  	  
	  
		  Etichettato sotto
		  
		  
	  
	    Posizione
Sicilia, Italia
Informazioni aggiuntive
- Autore principale: Giacomo De Gregorio
 - Luogo di pubblicazione: Halle
 - Editore: M. Niemeyer
 - Data di pubblicazione: 1934
 - Lingua/Dialetto: italiano
 - Elementi significativi: Dedica dell'autore sulla copertina.
 - Note: Estratto da "Zeitschrift für romanische Philologie", band 54, heft 1.
 - Livello bibliografico: estratto
 - Tipo di documento: testo a stampa
 
										Italiano				
									English				
									French				
									Spanish				
									Arabic				
		  	