
Conoscere. Dalle storie alla Storia.
Programma 2025 in arrivo - 2/5 ottobre 2025
Le piazze di Conoscere sono cerchi per sedersi gratuitamente, leggere, ascoltare, mangiare, dialogare e sdraiarsi per guardare il cielo. Vogliono tornare a essere luoghi in cui potersi fermare, inciampare nell'altro per condividere storie, vite e desideri.
Grazie al Portale dei saperi, la piattaforma di welfare di comunità, i dialoghi nei paesi e nei quartieri con le persone, i negozi, gli artigiani, le associazioni e le scuole di tutta Italia, diventano relazioni, corrispondenze, parole chiave utili per cercare un gruppo, un lavoro, un aiuto, mettere a disposizione competenze, accorciare le distanze e uscire dalla solitudine.
E dove lo fa?
Nelle piazze reali, appunto, in quelle agorà in cui vivono le Portinerie di comunità, luoghi gratuiti, a bassa soglia, accoglienti, dove potersi sedere senza consumare e incontrarsi liberamente. Oppure dove c’è in atto un processo per realizzarla.
Biografia di Conoscere
“Conoscere” è l’evoluzione del “Festival delle piccole storie”, nato 4 anni fa in collaborazione con il torinese Polo del ‘900, dove è stato incubato. Dal 2023, grazie al modello di attivazione di comunità della Rete, diventa un’azione culturale capace di diffondersi nei quartieri delle Città di Torino e Milano. In specifico nelle Circoscrizioni 3 e 7 e nei Municipi 4 e 5. Luoghi dove esistono già spazi culturali o si stanno coprogettando con gli abitanti.
Da dove nascono le piccole storie?
Il Festival delle piccole storie nasce durante la pandemia, con l'idea di portare alla luce le storie sei singoli, raccolte nel Portale dei saperi, la piattaforma digitale che contiene le autonarrazioni di comunità e del gruppo di lavoro consolidato degli “spacciatori di cultura”, idea nata nel 2013 nell'ambito delle attività che la Rete svolge su tutto il territorio nazionale. Il festival è stato realizzato in collaborazione con il Polo del '900, e la Rete delle Portinerie di comunità.