Nel presente articolo, che fa parte delle Pubblicazioni del Gruppo di ricerca in sociolinguistica di Aosta, Tullio Omezzoli analizza la complessa realtà socio-linguistica della Valle d’Aosta, nella quale sono infatti parlate due lingue co-ufficiali (l’italiano e il francese) e due lingue di minoranza (il francoprovenzale e, in alcuni isolati comuni, il walser). 
Problemi di sociolinguistica regionale
Written by Rete Italiana di Cultura Popolare
			Published in
			Fondo Tullio De Mauro
		
		
	  	  
	  
		  Tagged under
		  
		  
	  
	    Posizione
Valle d'Aosta, Italia
Additional Info
- Autore principale: Tullio Omezzoli
 - Luogo di pubblicazione: Aosta
 - Editore: Gruppo di ricerca in sociolinguistica
 - Data di pubblicazione: 1972
 - Lingua/Dialetto: italiano
 - Livello bibliografico: opuscolo
 - Tipo di documento: testo a stampa
 
Image Gallery
	View the embedded image gallery online at:
	
https://www.reteitalianaculturapopolare.org/en/archivio-partecipato/item/2693-problemi-di-sociolinguistica-regionale.html#sigProIdddc75e3f90
  https://www.reteitalianaculturapopolare.org/en/archivio-partecipato/item/2693-problemi-di-sociolinguistica-regionale.html#sigProIdddc75e3f90
										English				
									Italiano				
									French				
									Spanish				
									Arabic				
		  	
															