Nel presente articolo, estratto da "Sot la nape" (a. XIV, n. 4, 1962), Giuseppe Francescato ripercorre la storia di due parole friulane pet (“petto”) e tet (“tetto”). In origine il friulano possedeva, per indicare il petto e il tetto, i termini indigeni cuviart e stomi; in seguito, a causa dell’influenza dell’italiano e del dialetto veneto, tali termini sono stati soppiantati dai più recenti pet e tet, avvertiti dai parlanti come più prestigiosi.
Piccola storia di alcune parole friulane
Written by Rete Italiana di Cultura Popolare
			Published in
			Fondo Tullio De Mauro
		
		
	  	  
	  
		  Tagged under
		  
		  
	  
	    Posizione
Friuli-Venezia Giulia, Italia
Additional Info
- Autore principale: Giuseppe Francescato
- Luogo di pubblicazione: Udine
- Editore: Tipografia Doretti
- Data di pubblicazione: 1962
- Lingua/Dialetto: italiano
- Note: Estratto da "Sot la nape", a. XIV, n. 4 (1962).
- Livello bibliografico: estratto
- Tipo di documento: testo a stampa
 English
										English				 Italiano
									Italiano				 French
									French				 Spanish
									Spanish				 Arabic
									Arabic				 
		  	