Campus Scuola. Progetto di formazione permanente per la cultura popolare

L'idea del Campus Scuola per la Cultura Popolare, nata in maniera sperimentale nel Fortore tra il beneventano e il foggiano, nel 2011, si è sviluppata a partire dalla necessità di creare  un'occasione di approfondimento e condivisione che fosse intensiva.

Iscritti alla Rete,  Testimoni della Cultura Popolare ®,  studiosi, artisti e cittadini vivono insieme per qualche giorno, condividendo la volontà di affrontare e approfondire nuovi modelli di socialità ma anche di conoscere feste e riti dei territori che ci ospiteranno. Il Campus Scuola vuole essere un’università dell’esperienza.

Incontrare le forze attive delle realtà locali, collegare tradizioni, luoghi e persone, fare tutto ciò in un territorio fuori dalle grandi mete turistiche, ma che ha bisogno di essere cercato, ascoltato ed animato: con questi obbiettivi nasce l’idea di una esperienza unica, quella del Campus.

Il programma del Campus, destinato a persone che stanno collaborando o che vogliono prendere parte alle progettualità della Rete e dei suoi partner, si svolge su tre nodi principali: la mattinata è stata dedicata a incontri di carattere più teorico su temi inerenti la cultura e le tradizioni popolari, il pomeriggio ad attività laboratoriali e le serate hanno concluso il percorso formativo con un momento di festa. 

La sua frequentazione può prevedere, per gli studenti universitari regolarmente iscritti e nel caso in cui sia attiva una convenzione con la struttura accademica di afferenza o tramite accordi diretti con i docenti, l’attribuzione di crediti formativi che potranno essere riconosciuti dalla propria Facoltà.