Ricerca per Tags

Slectionnez l

lundi, 11 mai 2015 07:31

Acini ti pepi

Il presente volume contiene la prima raccolta di poesie composte da Alfredo Galasso (Brindisi, 1891 – 1975) in dialetto brindisino.
Le liriche sono accompagnate, nei risvolti di copertina, da una nota biografica sull’autore.
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
jeudi, 07 mai 2015 10:48

Scibìlia nobili e altre storie

Nella presente antologia, curata da Aurelio Rigoli, sono raccolti numerosi esempi di poesia popolare siciliana e, in particolare, di pometti in ottava rima, che il popolo chiama “storie” e che narrano grandi avvenimenti: carestie e pestilenze, incursioni barbaresche, rivolte, brigantaggio, amore e adulterio, delitti d’onore, protesta sociale, ecc.
I testi poetici, accompagnati dalla traduzione italiana a piè di pagina, sono preceduti da un saggio introduttivo, in cui l’autore discute vari aspetti riguardanti la fenomenologia dei componimenti pubblicati e dà particolare rilievo all’ambiente culturale nel quale le “storie” sono nate e si sono diffuse.
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
Nel presente saggio Giorgio Delia rilegge criticamente l’opera di Albino Pierro (Tursi, 1916 - Roma, 1995), poeta lucano che rappresenta sicuramente una delle voci più significative della moderna letteratura dialettale, e offre una dettagliata indagine della sua scrittura.
Il saggio è suddiviso in tre capitoli: Dialetto e stile; Il dialetto e il suo doppio; Dal dialetto tursitano alla lingua italiana: aspetti della traduzione. Completa l’opera la sezione dedicata alla ricca bibliografia pierriana contenente opere poetiche e prose in lingua, poesie in dialetto tursitano, traduzioni in francese, inglese e altre lingue, antologie.
 
 
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
jeudi, 07 mai 2015 09:21

Fragagghie

Il presente volume costituisce la quarta raccolta poetica composta da Vito De Fano in dialetto barese.
Come dice Pasquale Sorrenti nella Prefazione, la satira di De Fano “è efficace, il suo humour esplosivo, il suo pianto sincero; conosce bene i “caratteri” nostrali, studia […] l’espressione sulla bocca stessa dei più genuini baresi, cogliendo quasi sempre sfumature che sfuggono ai più”.
Le poesie sono corredate da note esplicative a piè di pagina.
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro

Archivio Partecipato

Ricerca nell'archivio

Filtra per Tag

Cerca nel Polo Bibliografico - Università di Torino

Cerca in Opac SBN

Guida all' Archivio

tasto-GUIDA