Portineria di comunità - Rigenerare legami e partecipazione

Urban interactions, musica e laboratori artistici: ecco tutti gli eventi di Agrigento capitale italiana della cultura

16 aprile 2025

di Giuseppe Caruana - di AgrigentoNotizie

LEGGI LA RECENSIONE

 

"A cup of learning" arriva nel Canavese

Il progetto di formazione e lavoro di Fondazione Lavazza e Rete italiana di cutlura popolare 

4 novembre 2024

La Sentinella del Canavese

LEGGI L'ARTICOLO

Si avvia il progetto Portinerie

Portinerie, musica, teatro: la Capitale entra nel vivo

16 aprile 2025

di Elio Di Bella - Agrigento Oggi

LEGGI LA RECENSIONE

 

Nel canavese nascono le prime tre portinerie di comunità

«Nelle nostre portinerie i cittadini potranno fare richieste di spid, rinnovo passaporti, cambio del medico con un percorso di facilitazione digitale, consulenza e mediazione famigliare, avere informazioni dall’Inps e dall’Agenzia Piemonte Lavoro.» – ha spiegato Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di cultura popolare che ha fondato la prima portineria a Torino nel 2020.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ci prendiamo cura delle comunità

Il potenziale dell’attivazione di comunità

13 marzo 2025

di Lorenzo Bandera - Percorsi di Secondo Welfare

LEGGI LA RECENSIONE

 

La Portineria di comunità in biblioteca: «Quella di Cuorgnè è la prima in Italia»

Le Portinerie di comunità aprono in Canavese e per la prima volta in due biblioteche e in una scuola. Venerdì 15 marzo è stata inaugurata la sede di Cuorgnè, nella biblioteca civica di piazza Morgando, poi sarà la volta di Pont Canavese e di quella al Ciac di Valperga.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ci prendiamo cura della comunità

La recensione di Silvia Pilutti su Disuguaglianze di Salute

25 febbraio 2025

LEGGI LA RECENSIONE

 

 

 

Le Portinerie di Comunità "invadono" anche il Canavese: aperte 3 nuove sedi a Cuorgnè, Pont e Valperga

Il progetto della Rete Italiana di Cultura Popolare esce nuovamente dal territorio cittadino per portare i suoi servizi di prossimità all'interno di due biblioteche civiche e di una scuola.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dentro alle Portinerie di Comunità: la rete che trasforma i quartieri

Intervista a Camilla Munno di Fondazione CRT

20 febbraio 2025

LEGGI L'INTERVISTA

Un aiuto per tutti alla portineria di comunità di Porta Palazzo

Il servizio di GRP telivision di Chiara Dalmasso.

30 dicembre 2023

 GUARDA

PORTINERIE DI COMUNITÀ: LUOGHI FISICI E IDEALI PER CURARE LE RELAZIONI UMANE

Intervista a Antonio Damasco di Maurizio Ermesino - Reti solidali

19 febbraio 2025

LEGGI L'ARTICOLO

Nella casa dei dialetti dove i libri respirano

Paolo Morelli sul Corriere della Sera

1 aprile 2023  

LEGGI L'ARTICOLO 

IO SOSTENGO LA CULTURA POPOLARE

Come diventare Volontario della
Rete Italiana di Cultura Popolare


I Soci della Rete Italiana di Cultura Popolare:

-    Socio Ordinario
-    Socio Sostenitore

Se vuoi Sostenere la Cultura Popolare, puoi diventare aderire come Volontario della Rete Italiana di Cultura Popolare:

Foto_pagina_13_Dicembre


Puoi:


-    essere aggiornato costantemente sia sulle evoluzioni del progetto Rete Italiana di Cultura Popolare sia a proposito degli sviluppi riguardanti l’intero mondo della Cultura Popolare;

-    partecipare alle iniziative organizzate dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, diventando un attivo operatore per la tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca delle tradizioni popolari.

Ricevi:

-    informazioni e materiale dettagliato riguardante l’attività della Rete Italiana di Cultura Popolare, recapitato direttamente presso il recapito che vorrai indicarci;

-    la newsletter elettronica della Rete Italiana di Cultura Popolare

 

Contattaci per maggiori informazioni