Ricerca per Tags

Slectionnez l

lundi, 18 mai 2015 10:58

Poesie religiose piemontesi

Il presente volume ripropone, in occasione delle celebrazioni commemorative del centenario della morte di San Giovanni Bosco, una piccola raccolta di poesie religiose di Nino Costa (Torino, 1886-1945), uno dei più importanti poeti dialettali piemontesi.
La raccolta, già pubblicata nel 1934 per i tipi della SELP, comprende quattro poesie (Don Bòsch, El Cotolengo, La Consolà, La Madòna dla speransa), alle quali sono aggiunte in questa nuova edizione altre tre composizioni (El preive ‘d Don Bòsch, La Madòna dij soldà, Vision ‘940) risalenti al periodo della seconda guerra mondiale, nelle quali traspare lo spirito spiccatamente religioso del Costa.
Le poesie, accompagnate dalla traduzione italiana in calce, sono precedute dalla Premessa alla ristampa e dalla Presentazione.
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
mardi, 12 mai 2015 11:39

Sardegna

Il presente libro di testo, curato da Giovanni Pirotta, ripercorre la storia della letteratura sarda, nel tentativo di recuperare momenti e autori periferici, anche dialettali, a torto liquidati come minori.
L’opera è suddivisa in due parti: nella prima è offerto un profilo storico- letterario, attento anche ai fatti spiccatamente sociali e alla cultura extra-letteraria; nella seconda è presentata un’antologia di testi significativi, dettagliatamente introdotti ed annotati, degli autori più rappresentativi della Sardegna dal medioevo fino ai giorni nostri (Giovanni Francesco Fara, Antonio Lo Frasso, Salvatore Vidal, Maurizio Carrus, Matteo Madao, Gian Pietro Cubeddu, Francesco Ignazio Mannu, Domenico Alberto Azuni, Paquale Tola, Giuseppe Pasella, Ottone Bacaredda, Luigi Falchi, Giuseppe Mereu, Grazia Deledda, Sebastiano Satta, Giovanni Antonio Mura, Emilio Lussu, Antonio Gramsci, Gavino Ledda, Michelangelo Pira, ecc.).
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
mardi, 12 mai 2015 11:33

Salento povero

Questo libro nasce dalla volontà di Brizio Montinaro di analizzare alcuni aspetti della cultura contadina del Salento, per porli, come rivalutati, all’attenzione dei produttori stessi di tale cultura, che di essa spesso si vergognano.
Nei brevi saggi qui contenuti, frutto di anni di lavoro e di paziente ricerca,  sono presi in esame interessanti elementi della cultura popolare: la religione delle classi povere salentine, il teatro e la poesia popolari, la lotta secolare per la libertà, ecc. Si tratta di momenti di una cultura studiata dall’autore sulla base di documenti scritti, che qui su pubblicano per la prima volta, e di continue esplorazioni sul campo. Un breve inserto fotografico esemplifica il testo e lo completa come ulteriore documento.
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro
mardi, 12 mai 2015 10:05

Recuida

Recuida costituisce la seconda raccolta poetica di Antonio Mura Ena (Bono, 1908 – Roma, 1994), poeta in lingua sarda, scrittore complesso e intellettuale di grande rilievo.
Il titolo della silloge significa ‘grande ritorno’, riappropriazione dell’identità e rivelazione di verità non illusorie, che possono accompagnarci nel grande giorno: ritorno alla religione e ai valori fondanti della terra, alla comunità d’origine del Goceano e della Barbagia, di Bono (dove il poeta è nato) e di Lula (dove ha vissuto nell’infanzia).
I versi, accompagnati dalla traduzione italiana a fronte, sono preceduti dal saggio introduttivo di Nicola Tanda. Completano il volume le Notizie biografiche sull’autore, la Bibliografia delle opere e la Notizia sul testo.
 
 
Publié dans Fondo Tullio De Mauro

Archivio Partecipato

Ricerca nell'archivio

Filtra per Tag

Cerca nel Polo Bibliografico - Università di Torino

Cerca in Opac SBN

Guida all' Archivio

tasto-GUIDA