
La Portineria di comunità in biblioteca: «Quella di Cuorgnè è la prima in Italia»
Le Portinerie di comunità aprono in Canavese e per la prima volta in due biblioteche e in una scuola. Venerdì 15 marzo è stata inaugurata la sede di Cuorgnè, nella biblioteca civica di piazza Morgando, poi sarà la volta di Pont Canavese e di quella al Ciac di Valperga.
Nella casa dei dialetti dove i libri respirano
Paolo Morelli sul Corriere della Sera
1 aprile 2023

Le Portinerie di Comunità "invadono" anche il Canavese: aperte 3 nuove sedi a Cuorgnè, Pont e Valperga
Il progetto della Rete Italiana di Cultura Popolare esce nuovamente dal territorio cittadino per portare i suoi servizi di prossimità all'interno di due biblioteche civiche e di una scuola.
Bike sharing gratuito
L'articolo di Stefania Aoi su Repubblica Torino.
14 maggio 2023
Un aiuto per tutti alla portineria di comunità di Porta Palazzo
Il servizio di GRP telivision di Chiara Dalmasso.
30 dicembre 2023
Ecco la moneta di prossimità
L'articolo di Massimo Massenzio sul Corriere della Sera.
io sostengo la cultura
Come diventare Volontario della
Rete Italiana di Cultura Popolare
I Soci della Rete Italiana di Cultura Popolare:
- Socio Ordinario
- Socio Sostenitore
Se vuoi Sostenere la Cultura Popolare, puoi diventare aderire come Volontario della Rete Italiana di Cultura Popolare:
Puoi:
- essere aggiornato costantemente sia sulle evoluzioni del progetto Rete Italiana di Cultura Popolare sia a proposito degli sviluppi riguardanti l’intero mondo della Cultura Popolare;
- partecipare alle iniziative organizzate dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, diventando un attivo operatore per la tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca delle tradizioni popolari.
Ricevi:
- informazioni e materiale dettagliato riguardante l’attività della Rete Italiana di Cultura Popolare, recapitato direttamente presso il recapito che vorrai indicarci;
- la newsletter elettronica della Rete Italiana di Cultura Popolare
Contattaci per maggiori informazioni