
Il Potere delle Parole
Il Potere delle Parole è la rassegna mensile del Fondo Tullio de Mauro che raccoglie l'eredità del professore riflettendo sul significato delle parole e sul loro uso, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Gli ospiti di questi incontri sono invitati a prendersi cura di una parola che viene inserita nel Dizionario che cura le parole.
Rassegna 2025-2026

Calendario dei nuovi Lemmi
Si tratta di parole molto usate, spesso logore, strumentalizzate che rischiano di essere allontanate dal loro significato originario. In un dialogo aperto con il curatore, in presenza e/o attraverso la creazione di podcast radiofonici, saranno le prossime ad entrare nel Dizionario che oggi sta dando alle stampe il suo quarto volume. Tutti i Dizionari vengono donati gratuitamente alle scuole, mentre e i libri della Rete si possono acquistare online o meglio ancora attraverso una rete di librerie amiche in tutta la penisola, che stanno aderendo alla campagna “Io spacciocultura”.
Ascolta gli episodi della stagione 2024/2025 su Tradi Radio
Il Dizionario che cura le parole

Volume tre
Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione:
Carlo Olmo, Patrizia Di Luca, Tullia Todros, Natalia Cangi, Paolo Morando, Manuela Naldini, Domenico Quirico, Aboubakar Soumahoro, Chiara Gamberale, Angelo Bovero, Daniela Ciaffi, Enrica Morlicchio, Giuseppe Costa, Maria Chiara Giorgi, Franco Lorenzoni, Giuseppe Pisauro, Emmanuele Pavolini con l'introduzione di Chiara Saraceno.

Volume due
Le parole presenti in questo volume sono state curate da:
Marco Aime, Nicola Brunialti, Mario Calderini, Valerio Calzolaio, Eva Cantarella, Sabino Cassese, Silvana Ferreri, Anna Elisabetta Galeotti, Chiara Giaccardi, Elena Granaglia, Vittorio Lingiardi, Tarcisio Mazzeo, Raffaella Milano, Gianni Oliva, Carlo Olmo, Federica Patti, Giovanni Quaglia, Giuseppe Salvaggiulo, Antonio Sgobba, Bruno Segre, Hamid Ziarati con l'introduzione di Chiara Saraceno.

Volume uno
Si sono presi cura di queste parole, restituendo una definizione:
Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi-Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella,Tindaro Granata con l'introduzione di Chiara Saraceno.

Il dizionario e le scuole
Il Dizionario è stato pensato per essere uno strumento di studio e di approfondimento per le scuole superiori di primo e di secondo grado. Da “politica” a “odio”, da “verità” a “populismi”: oggi come interpretano queste parole gli studenti, come le usano, cosa si immaginano?
Le scuole che vorranno aderire alle attività didattiche del Fondo Tullio De Mauro potranno, con le loro classi, scegliere di prendesi cura di una parola tra quelle presenti nel "Dizionario che cura le parole" e realizzare un podcast radiofonico.
French
Italiano
English
Spanish
Arabic 




