L’opera Eto-beeto, che costituisce la seconda parte del quarto volume, chiude la prima serie di Paese Perduto. I primi tre libri (La giornata e il lunario, Il giro del torototela, Le parole del moleta) riportano modi di dire, proverbi, formule di gioco; gli ultimi due (Il pomo doraro e – appunto – Eto-beeto) gli aneddoti, i non-senso, gli indovinelli, l’interpretazione dei sogni, le favole. Diversi per ampiezza, essi sono ugualmente densi di notizie sul mondo contadino di ieri, visto in termini storici, sociologici e linguistici. Il presupposto da cui parte l’opera è tuttavia “linguistico”, nella convinzione che solo la lingua può esprimere la vera natura del popolo contadino.
Eto-beeto
Written by Rete Italiana di Cultura Popolare
			Published in
			Fondo Tullio De Mauro
		
		
	  	  
	  
	    Allegati PDF
Clicca sulla miniatura per aprire l'anteprima
Posizione
Veneto, Italia
Additional Info
- Sottotitolo: Le fole (favole).
 - Autore principale: Dino Coltro
 - Luogo di pubblicazione: Verona
 - Editore: Bertani
 - Data di pubblicazione: 1978
 - Lingua/Dialetto: italiano, veneto
 - Consistenza: 4 voll.
 - Elementi significativi: Fa parte di "Paese perduto. La cultura dei contadini veneti".
 - Livello bibliografico: monografia
 - Tipo di documento: testo a stampa
 
										Arabic				
									Italiano				
									English				
									French				
									Spanish				
		  	